OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione in italiano di articoli proposti da studiosi stranieri. 

OrizzonteCina combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici e si compone di una sezione tematica, di una sezione di saggi singoli, di una sezione di analisi sociolinguistica, e di rubriche a cura del Comitato Editoriale.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina condivide e si conforma allo spirito delle raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) al fine di assicurare la costante e rigorosa implementazione delle migliori pratiche internazionali per quanto attiene alla correttezza etica del processo di pubblicazione della rivista.

OrizzonteCina è una rivista scientifica semestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Promossa dal Torino World Affairs Institute (T.wai), la rivista è pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, che ne ha la responsabilità scientifico-redazionale.

Questo sito raccoglie tutti i numeri di OrizzonteCina pubblicati a partire dal vol. 11 (2020). I precedenti volumi (2010-2019) sono archiviati presso T.wai – Torino World Affairs Institute.

Ultimo fascicolo

ISSN: 2612-3479
E-ISSN: 2280-8035

Accreditamento

 

Ultimi articoli pubblicati

Sezione tematica

Illusioni ecologiche e sviluppo urbano: l’esempio di Forest City in Malaysia

Elisabetta Nadalutti

DOI: 10.13135/2280-8035/10499

Sezione tematica

La BRI in Europa: il caso di Duisburg, tra i sogni di sviluppo e una realtà di declino

Giulia C. Romano Ardita Osmani

DOI: 10.13135/2280-8035/10149

Sezione tematica

Il posizionamento delle istituzioni europee verso gli investimenti infrastrutturali cinesi

Sara Berloto Francesco Giovanni Lizzi

DOI: 10.13135/2280-8035/10138

Rubrica: "STIP - Science, Technology & Innovation Policy"

Quantum Leap: La Cina e la corsa internazionale per il dominio tecnologico nelle tecnologie quantistiche

Jacopo Cricchio

DOI: 10.13135/2280-8035/11063

Saggi

Il Sistema di Credito Sociale cinese: tecnologia come strumento di sorveglianza e persuasione

Gianluca Centraco https://orcid.org/0009-0004-9672-4536 Giovanna Maria Dora Dore https://orcid.org/0000-0003-2622-6262

DOI: 10.13135/2280-8035/10287

Recensione

Yang Jisheng, Lapidi. La grande carestia in Cina (Milano: Adelphi, 2024).

Giuseppe Gabusi

DOI: 10.13135/2280-8035/11092

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Le sfide della ricerca sulla Cina e in Cina oggi: contesto interno e internazionale

Simone Dossi

DOI: 10.13135/2280-8035/11085

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Scrivere la “storia della RPC” nella Cina di Xi Jinping

Fabio Lanza

DOI: 10.13135/2280-8035/11068

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Segreti e black box: nuove sfide nel settore dei media di informazione

Emma Lupano

DOI:

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Alcune questioni di metodo nella spiegazione della politica estera cinese: studio di caso o analisi quantitativa?

Paolo Rosa

DOI: 10.13135/2280-8035/11070

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Un approccio “contestualizzato” all’analisi della politica estera della Repubblica Popolare Cinese

Andrea Ghiselli

DOI: 10.13135/2280-8035/11086

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Le sfide per la ricerca economica in e sulla Cina

Giorgio Prodi

DOI: 10.13135/2280-8035/11071

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Le sfide del lavoro di ricerca sulla Taiwan contemporanea nel contesto delle tensioni sullo Stretto

Silvia Frosina

DOI: 10.13135/2280-8035/11074