OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione in italiano di articoli proposti da studiosi stranieri. 

OrizzonteCina combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici e si compone di una sezione tematica, di una sezione di saggi singoli, di una sezione di analisi sociolinguistica, e di rubriche a cura del Comitato Editoriale.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina condivide e si conforma allo spirito delle raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) al fine di assicurare la costante e rigorosa implementazione delle migliori pratiche internazionali per quanto attiene alla correttezza etica del processo di pubblicazione della rivista.

OrizzonteCina è una rivista scientifica semestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Promossa dal Torino World Affairs Institute (T.wai), la rivista è pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, che ne ha la responsabilità scientifico-redazionale.

Questo sito raccoglie tutti i numeri di OrizzonteCina pubblicati a partire dal vol. 11 (2020). I precedenti volumi (2010-2019) sono archiviati presso T.wai – Torino World Affairs Institute.

Ultimo fascicolo

ISSN: 2612-3479
E-ISSN: 2280-8035

Accreditamento

 

Ultimi articoli pubblicati

Rubrica: "STIP - Science, Technology & Innovation Policy"

Innovazione e sostenibilità: la visione cinese per la transizione verde

Jacopo Cricchio

DOI: 10.13135/2280-8035/11553

Sezione tematica

Diversi ma uniti: Identità culturale e patrimonio archeologico nei musei pubblici nella Cina contemporanea

Sofia Bollo

DOI: 10.13135/2280-8035/11270

Sezione tematica

La promozione dell’identità nazionale cinese in ambito sanitario: il potere discorsivo del Medical Chinese Test

Alessandro Vallati

DOI: 10.13135/2280-8035/11139

Sezione tematica

La mobilitazione nella Nuova era: zìwŏ gémìng

Mauro Crocenzi

DOI: 10.13135/2280-8035/11102

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

La ricerca etnografica in Cina e sulla Cina (globale)

Antonella Ceccagno

DOI: 10.13135/2280-8035/11581

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

Il lavoro sul campo nella Repubblica Popolare Cinese: alcune riflessioni

Daniele Brigadoi Cologna

DOI: 10.13135/2280-8035/11580

Forum. Fare ricerca in Cina e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?

L’immagine riflessa: leggere e capire la Cina dal Sudest asiatico

Giuseppe Gabusi

DOI: 10.13135/2280-8035/11569

Saggi

Una potenza normativa emergente: la Cina nel dibattito sulla Responsibility to Protect

Giovanni Tosi

DOI: 10.13135/2280-8035/11349

Recensione

Guido Samarani, Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo (Salerno Editrice, 2024)

Flora Sapio

DOI: 10.13135/2280-8035/11266